RADICAMENTO: COME FARLO E A COSA SERVE

Mettere le radici in un posto, radicarsi; spesso diciamo queste parole, perchè come gli alberi abbiamo bisogno delle nostre radici, dalle quali prendiamo nutrimento. Il radicamento o grounding è una tecnica di visualizzazione che puoi utilizzare  per essere più centrata, attenta, consapevole.

Specie in quelle mattine in cui mi sento stonata, fuori fuoco, ho bisogno di radicarmi – e la mente corre alla prima volta in cui ho messo in pratica questa parola con una visualizzazione. Erano molti anni fa, studiavo teatro a Bologna e avevo una camera molto disordinata, condivisa con la mia migliore amica (sul disordine poi ci ho lavorato!).

Voglio condividere con te le mie tecniche di radicamento: puoi utilizzarle anche tu, quando ti senti deconcentrata, confusa, oppure semplicemente quando hai bisogno di ricaricarti.
  • visualizzazione: trova un momento tutto per te, basteranno dieci minuti. Mettiti seduta comoda, chiudi gli occhi e ascolta il tuo respiro. Senti l’aria che entra nei tuoi polmoni, e che esce, entra ed esce. Concentrati sul respiro, e su nient’altro. Quando ti senti rilassata, immagina che dalla fine della tua colonna vertebrale escano delle radici: le tue radici sono come li immagini tu – possono essere nodose, potenti, oppure verdi e fresche, o ancora bianco argento. Immagina che le tue radici penetrino nella terra, che è fresca, morbida e scura. Vedi una luce chiara che sale dalle tue radici e arriva fino alla colonna vertebrale, per poi uscire dalla sommità della tua testa, e ricadere in terra. Resta in questo cerchio di luce,  nel quale dai energia alla terra e la prendi attraverso le tue radici. Quando senti che può bastare, ritira lentamente le tue radici dentro di te, e torna al tuo respiro. Quando ti senti pronta, apri gli occhi. 
  • raccolta: esci fuori, vai in un giardino, in un parco oppure in campagna, e raccogli un mazzo di fiori. Resta concentrata sui rumori che ascolti, sulle forme dei fiori, sul profumo della terra. Stai in connessione con la terra, e porta i suoi fiori sul tuo altare, o in casa, dove li metterai in un bel vaso – ti ricorderanno che anche tu sei un fiore.
  • a piedi nudi: non appena ne hai la possibilità, togliti scarpe e calzini e cammina a piedi nudi nell’erba (in un luogo sicuro, ovviamente!). Senti la terra che ti sostiene. Senti come è morbida, oppure dura, bagnata o asciutta. Fai attenzione all’erba, senti il massaggio che stimola la pianta del piede. Resta in contatto con questa sensazione anche quando torni a camminare con le scarpe.
  • un momento lento: preparati una tazza di tè. Accendi un incenso, o il palo santo, e la tua candela preferita. lascia correre i pensieri, e respira profondamente. Stai lì, in quel momento, con tutto quello che c’è.
Bene, adesso anche tu puoi affondare le tue radici nella terra; scrivimi come hai deciso di farlo, e che cosa è successo nel tuo radicamento. Ti aspetto nei commenti qui sotto!

Il 20 Maggio a Pistoia, in via Palestro 1, presso il laboratorio di Serena Zampini, terrò insieme a lei una giornata magica: il nostro evento di chiama DALLA RADICE AL FIORE, ed è una giornata dedicata ad esplorare varie abilità artistiche in completa libertà – facendoci guidare dal contatto con le piante. Trovi tutte le informazioni nella pagina dell’evento!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.